↕ Menù di servizio

» Menù principale

Dove sei: Homepage > FAQ

FAQ

Ho bisogno di cambiare casa, come faccio?

Se nel tempo dovessero modificarsi le esigenze della famiglia per cui l’appartamento occupato non è più ritenuto adeguato, l’assegnatario può chiedere un cambio. Tecnicamente si parla di MOBILITA’. Per avere tutte le informazioni necessarie è opportuno rivolgersi allo SPORTELLO CLIENTI.

Chi chiamo per un problema manutentivo?

Se nella casa assegnata si verifica un guasto, bisogna controllare la Tabella di ripartizione degli oneri fra assegnatario e proprietario, per capire a chi spetta intervenire. In caso di dubbio e sempre quando l'intervento di manutenzione spetta alla proprietà, bisogna chiamare il Numero Verde gratuito per la segnalazione.

Se il problema di manutenzione riguarda le parti comuni del palazzo, bisogna contattare, a seconda delle situazioni, il presidente di autogestione, l'amministratore di condominio o il SERVIZIO CLIENTI di ACER.

Chi chiamo per un problema di convivenza?

Se si verifica un problema di convivenza con qualche vicino di casa e dopo che si è già fatto il possibile per risolverlo con tolleranza e buon senso, bisogna contattare, a seconda delle situazioni, il presidente di autogestione, l'amministratore di condominio o il SERVIZIO CLIENTI di ACER.

Ho una particolare esigenza (anzianità, handicap). A chi mi rivolgo?

Se interviene un problema di accessibilità dell'alloggio che riguarda un componente anziano o portatore di handicap all'interno del nucleo familiare, è possibile chiedere informazioni e consigli al SERVIZIO CLIENTI di ACER.

Come ottengo in affitto un alloggio E.R.P.?

Per ottenere in assegnazione una casa popolare serve presentare apposita domanda presso il Comune in cui si ha la residenza o l'attività lavorativa (Uffici Casa comunali o Sportelli dedicati). Se si possiedono i requisiti di accesso previsti dalla normativa regionale e dal Regolamento Comunale, si entra in graduatoria. L'assegnazione di alloggi pubblici avviene ad opera del Comune con cadenze periodiche, sulla base delle case manutentate via via disponibili, secondo l'ordine della graduatoria.

Voglio far eseguire dei lavori a mie spese. Come devo fare?

Qualsiasi intervento o miglioria dentro all'alloggio assegnato o nelle pertinenze deve essere preventivamente autorizzato da ACER, a cui va quindi inviata una richiesta in carta semplice, a pena di decadenza.

Dove e quando devo aggiornare l'ISEE?

Una volta all'anno ACER chiede agli assegnatari di attivarsi presso i CAF o PATRONATI per aggiornare l'ISEE sulla base degli ultimi redditi disponibili. E' un adempimento molto importante per ottenere un canone adeguato e per evitare la decadenza dall'assegnazione.

Non ho ricevuto la bolletta. Come devo fare?

Se non si è ricevuta la bolletta, bisogna chiamare il Servizio Clienti di ACER. Quest'ultimo comunicherà l'importo della fattura, che potra essere pagato in due modi:

  • con un bollettino postale indicando come beneficiario Azienda Casa Emilia-Romagna (ACER) - Ferrara - Fatture e inserendo il numero di conto 25859653
  • con bonifico bancario con beneficiario Azienda Casa Emilia-Romagna (ACER) - Ferrara e inserendo l'IBAN IT 15 U 05034 13000 000000005369 (Banco BPM) 

In entrambi i casi nella causale dovrà essere indicato il mese e l'anno della bolletta di cui si sta disponendo il pagamento.

Cos'è la gestione diretta nei condomini?

I fabbricati di edilizia pubblica che comprendono appartamenti tutti in affitto possono essere amministrati dall'ACER. In pratica l'Azienda svolge le funzioni di qualsiasi amministratore professionista, ma a condizioni più vantaggiose per gli utenti. Si parla di gestione diretta del condominio quando un fabbricato ha ACER come amministratore.

Cosa devo fare se il numero dei componenti della famiglia aumenta?

Se la famiglia si accresce perché nasce un figlio o perché un componente si sposa, le nuove persone determinano un AMPLIAMENTO ed hanno gli stessi diritti della famiglia originaria. La variazione della famiglia deve essere comunicata all'ACER, utilizzando l'apposito modulo (vedi MODULISTICA) corredato dalla situazione ISE/ISEE aggiornata.

Mi è arrivata la bolletta dell'affitto, come e quando posso pagarla?

All'inizio di ogni mese l'ACER manda per posta la bolletta per il pagamento dell'affitto e di qualsiasi altra somma debba incassare (per esempio le tasse di registro, il deposito cauzionale ecc). La bolletta deve essere pagata, nel termine indicato sulla stessa, presso gli sportelli di BPER (senza commissioni bancarie), presso gli Uffici Postali o attraverso addebito sul proprio conto corrente (RID).

Che documenti devo portare per il decesso di un componente della famiglia?

Se si verifica il decesso di un componente della famiglia, occorre comunicarlo il prima possibile e presentare una nuova documentazione ISE/ISEE, in modo che l'ACER possa aggiornare i dati e rivedere l'affitto.

Per ospitare una persona in casa propria bisogna dirlo all'ACER?

Nel caso ci sia necessità di ospitare persone, per più di 3 mesi e senza che queste prendano residenza nell'appartamento, occorre che l'assegnatario lo faccia presente. Gli ospiti sono soggetti al pagamento delle quote per i servizi comuni. L'ospitalità non fa maturare nessun diritto sull'alloggio popolare.

E' venuta ad abitare con me una persona perché mi assiste giorno e notte e ha dovuto prendere la residenza perché è straniera.

Le cosiddette "badanti" con regolare contratto di lavoro hanno lo stesso trattamento degli ospiti, ossia non vengono valutate ai fini dell'affitto, non maturano diritti sulla casa popolare e devono pagare le quote per i servizi comuni.

E' morto (o è uscito) il titolare del contratto di locazione. Perderò la casa?

Quando per decesso, abbandono o separazione legale, viene a mancare il titolare del contratto di locazione, occorre comunicare all'ACER la variazione della famiglia e portare una attestazione ISE/ISEE aggiornata. Se chi rimane nell'alloggio possiede i requisiti di permanenza nell'e.r.p. subentra nel contratto di affitto.

Mio figlio non abita più con me. Devo comunicarlo subito all'ACER o aspetto l'aggiornamento annuale dei redditi?

Se un componente della famiglia assegnataria si trasferisce bisogna farlo presente al più presto perché questo comporta delle modifiche, soprattutto per quanto riguarda l'affitto. Nella sezione "MODULISTICA" è a disposizione il modulo da compilare e consegnare all'ACER insieme all'attestazione ISE/ISEE aggiornata.

Come mi comporto se nel mio appartamento c'è bisogno di fare dei lavori?

In linea generale, i lavori di manutenzione ordinaria devono essere fatti a cura e spese dell'inquilino, mentre quelli straordinari competono all'ACER, che vi provvede mediante proprie ditte di fiducia. Per ulteriori informazioni consultare la pagina "MANUTENZIONE".