Dove sei: Homepage > FAQ
Se si verifica il decesso di un componente della famiglia, occorre comunicarlo prima possibile e presentare una nuova documentazione ISE/ISEE, in modo che lACER possa aggiornare i dati e rivedere laffitto.
In linea generale, i lavori di manutenzione ordinaria devono essere fatti a cura e spese dellinquilino, mentre quelle straordinarie competono allACER, che vi provvede mediante proprie ditte di fiducia. Per ulteriori informazioi consultare la pagina "MANUTENZIONE".
Se la famiglia si accresce perché nasce un figlio o perché un componente si sposa, le nuove persone determinano un AMPLIAMENTO ed hanno gli stessi diritti della famiglia originaria. La variazione della famiglia deve essere comunicata allACER, utilizzando l'apposito modulo (vedi MODULISTICA) corredato dalla situazione ISE aggiornata.
I fabbricati di edilizia pubblica che comprendono appartamenti tutti in affitto possono essere amministrati dallACER. In pratica lAzienda svolge le funzioni di qualsiasi amministratore professionista, ma a condizioni più vantaggiose per gli utenti. Si parla di gestione diretta del condominio quando un fabbricato ha ACER come amministratore.
Quando per decesso, abbandono o separazione legale, viene a mancare il titolare del contratto di locazione, occorre comunicare allACER la variazione della famiglia e portare una attestazione ISE/ISEE aggiornata. Se chi rimane nellalloggio possiede i requisiti di permanenza nell'e.r.p. subentra nel contratto di affitto.
Le così dette badanti con regolare contratto di lavoro hanno lo stesso trattamento degli ospiti, ossia non vengono valutate ai fini dellaffitto non maturano diritti sulla casa popolare devono pagare le quote per i servizi comuni.
Se nel tempo dovessero modificarsi le esigenze della famiglia per cui lappartamento occupato non è più ritenuto adeguato, lassegnatario può chiedere un cambio. Tecnicamente si parla di MOBILITA. Per avere tutte le informazioni necessarie è opportuno rivolgersi allo SPORTELLO CLIENTI.
Allinizio di ogni mese lACER manda per posta la bolletta per il pagamento dellaffitto, e di qualsiasi altra somma debba incassare (per esempio le tasse di registro, il deposito cauzionale ecc ). La bolletta deve essere pagata, nel termine indicato sulla stessa, presso gli sportelli della Cassa di Risparmio di Ferrara (senza commissioni bancarie), presso gli Uffici Postali, o attraverso addebito sul proprio conto corrente (RID).
Se un componente della famiglia assegnataria si trasferisce, deve essere fatto presente al più presto perché questo comporta delle modifiche, soprattutto per quanto riguarda laffitto. Nella sezione Modulistica è a disposizione il modulo da compilare e consegnare all'ACER insieme all'attestazione ISE aggiornata.
Nel caso ci sia necessità di ospitare persone, per un breve periodo e senza che queste prendano residenza nellappartamento, occorre che lassegnatario lo faccia presente. Gli ospiti sono soggetti al pagamento delle quote per servizi comuni. Lospitalità non fa maturare nessun diritto sull'alloggio popolare.